Gli strofinacci o canovacci da cucina sono accessori indispensabili in cucina e tra i fornelli.
Trovano il loro posto vicino al lavandino, appesi accanto al portapiatti o appoggiati alla maniglia del forno. Vengono sistemati nelle vicinanze del luogo dove si cucina, cosi da avere modo di asciugare velocemente le mani al bisogno.
Strofinacci: praticità e stile in cucina
Lo strofinaccio è indispensabile per asciugare le stoviglie, le pentole, le posate, per lucidare i bicchieri che magari conservi nella vetrina e non utilizzi così spesso.
Ma il canovaccio è anche un accessorio di stile, decorativo, che conferisce colore e un tocco di naturalezza e vivacità ad una parete o magari ad un angolino.
Tenerli appesi vicino al lavandino è facile, basta sistemarli un gancio!
Canovacci in tessuto Ramiè
L’utilizzo frequente è il motivo per cui gli strofinacci devono essere realizzati in tessuti resistenti, che si lavano facilmente in lavatrice e che abbiamo un buon potere assorbente.
Ecco perché abbiamo pensato ad una linea, prodotta artigianalmente in Toscana, che coniugasse queste caratteristiche funzionali con un design delicato e un tessuto elegante.
I canovacci Tessuti di Toscana sono realizzati in Ramiè o ramia, una fibra naturale di origine vegetale e molto antica; derivata dalle piante utricacee, è molto rara e pregiata e nell’antichità era utilizzata per la realizzazione delle tuniche dei Faraoni.
I canovacci in ramiè hanno un’elevata capacità assorbente, superiore a quella del lino, e la particolarità dell’intreccio di fibre dona al tessuto un effetto molto naturale.
Sono decorati con stampa digitale a base d’acqua così che mantengano un effetto naturale ed elegante.
Consigli di utilizzo e lavaggio:
Prima dell’utilizzo è consigliabile effettuare un lavaggio che restituirà un effetto vintage al disegno, ancor più naturale.
Il lavaggio può essere effettuato in lavatrice a 30°, e si può procedere alla stiratura a rovescio.